Informazioni sull’impianto frenante Volkswagen

Scopri i componenti principali, gli eventuali inconvenienti e i consigli per mantenerli sempre efficienti.

Lo sapevi?

Per garantire una frenata sempre sicura, l’impianto frenante della tua Volkswagen deve essere in perfetta efficienza.

  • Temperature elevate: durante l’uso, i freni possono raggiungere temperature molto alte, soprattutto nelle discese prolungate.
  • Prestazioni ottimali:  in frenata, la potenza dell’impianto può arrivare fino a 883 kW (1.200 CV), ben superiore a quella del motore.
  • Pressione elevata: le pastiglie premono contro i dischi con una forza media di 15.000 N, assicurando un’azione frenante efficace.

Informazioni pratiche sui freni

Vuoi sapere di più sulla struttura dei freni a disco o a tamburo, informarti sui possibili danni o ottenere alcuni consigli e trucchi relativi ai freni? Qui trovi informazioni utili sull'impianto frenante.
 

Sostituzione dei freni: cosa viene controllato

Quando i freni vengono sostituiti, i tecnici Volkswagen eseguono una serie di controlli per garantire massima sicurezza e prestazioni ottimali.

  • Compatibilità con il veicolo: i nuovi freni devono essere adeguati a potenza, peso e velocità massima della tua Volkswagen.
  • Sostituzione in coppia: dischi e pastiglie vengono sempre sostituiti su entrambi i lati dell’asse, per evitare usura disomogenea e garantire stabilità in frenata.

Se vuoi assicurarti il massimo delle prestazioni per il tuo impianto frenante, scegli i Ricambi Originali Volkswagen.

FAQ sui freni

Informazioni utili sul liquido dei freni

Il liquido dei freni è fondamentale per il corretto funzionamento dell’impianto frenante. Garantisce che la pressione generata durante la frenata venga trasmessa in modo efficace ai freni delle ruote, assicurando una risposta immediata e affidabile.
Ma il suo ruolo non si limita a questo. Vuoi saperne di più?