Golf 3: la storia

Golf III: 1991 - 1997

Focus su sicurezza e ambiente

Dopo più di 12,7 milioni di Golf vendute dal 1974, nel 1991 Volkswagen presenta la nuova Golf III, che segna una nuova svolta e stabilisce nuovi parametri in fatto di sicurezza della vettura e del rispetto per l'ambiente. 

La nuova Golf III dimostra che, già nel 1991, automobile e ambiente possono convivere in modo costruttivo e sempre in sintonia: gli ingegneri Volkswagen hanno messo a punto un'automobile ecologica, poco inquinante, economica in viaggio e riciclabile alla fine del suo ciclo di vita.

Le nuove tecnologie ne fanno l'automobile più sicura della sua classe. 

Caratteristiche:

  • Esemplare in fatto di sicurezza e rispetto dell'ambiente
  • La protezione sulle fiancate delle porte aumenta la rigidità della gabbia abitacolo
  • Longheroni innovativi e assorbimento dell'energia d'urto
  • Limitazione dell'escursione della cintura di sicurezza per impedire cinture lasche
  • Sistema sedili porta-bambini di Volkswagen per i passeggeri più giovani
  • Golf III è una vettura veramente ecologica: costruzione e produzione tengono conto di un riciclaggio futuro dei componenti impiegati
  • Produzione di componenti esenti da FCC
  • Quasi tutti i componenti in materiale sintetico possono essere riutilizzati
  • Impiego conseguente di sostanze esenti da solventi nella produzione
  • Propulsori high-tech rispettosi dell'ambiente

Design innovativo

Per quanto riguarda il design e la forma della carrozzeria, la Golf III del 1991 rappresenta un importante passo avanti verso una linea più "aerodinamica".
Forme inconfondibili che determinano il suo aspetto esteriore, caratterizzeranno tutti i futuri modelli.
Sia la pronunciata scalfatura delle fiancate che il montante posteriore molto marcato, trasmettono subito una sensazione di grande stabilità.
Il frontale, ancora più aggressivo, è caratterizzato dal nuovo disegno dei proiettori di grande potenza.